Come preparare i muffin ai mirtilli ?
Mangiare cupcake a merenda è sempre un momento di piacere. È un momento molto conviviale, spesso condiviso con i bambini. I muffin ai mirtilli invitati a questo piccolo banchetto saranno una vera delizia. Come si preparano i muffin ai mirtilli e quali sono i benefici del loro consumo?
Preparazione dei muffin
La cucina americana è ricca di delizie e i muffin sono una di queste, controlla questo url per saperne di più. Per gustare il sapore di queste piccole delizie, è necessario sapere come prepararle. Quindi, per preparare delle buone frittelle di mirtilli, è necessario preparare alcuni ingredienti. Sono necessari: uova, burro, lievito, zucchero a velo, farina, latte e, naturalmente, mirtilli. Se necessario, si può usare anche l’essenza di vaniglia e si possono fornire anche delle teglie per muffin.
Per iniziare, mescolare in una ciotola la farina, il lievito e lo zucchero. In un’altra ciotola, mettere il burro, la vaniglia liquida e le uova. Dopo aver mescolato bene il tutto, si aggiunge gradualmente la miscela di farina in modo che non si formino grumi. Quando il composto è omogeneo, aggiungere i mirtilli e mescolare delicatamente per non romperli. A questo punto, mettere il composto nelle teglie da muffin e infornare per 20 minuti a 210°C. Quando è pronto, lasciatelo riposare per 15 minuti e poi toglietelo dallo stampo. I vostri dolcetti sono ora pronti per essere mangiati.
I vantaggi del consumo di muffin ai mirtilli
Prima di tutto, va notato che la preparazione di questo dolce non richiede molto tempo. Questo significa che anche al mattino può essere preparato molto velocemente e consumato come colazione prima di andare al lavoro. Oltre a essere molto convenienti, i mirtilli sono noti per i numerosi benefici che apportano all’organismo.
I mirtilli sono un potente antiossidante. Ciò è dovuto alla presenza di flavonoidi, acido fenico e altri nutrienti che svolgono bene questo ruolo. Ha anche proprietà che contribuiscono alla salute cardiovascolare. È quindi un ottimo alleato per chi soffre di malattie cardiovascolari. Infatti, grazie alla presenza di antocianosidi, il consumo di questo frutto contribuisce ad aumentare la resistenza vascolare. Quindi non esitate a mangiarne il più possibile, ma soprattutto con moderazione.